
L’associazione “Sulle tracce di Maria Antonietta – ODV”, con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Nettuno e del Gruppo Lozzi Editori e il patrocinio dei Comuni di Anzio, Nettuno e Subiaco, ha indetto un bando per un Premio per tesi di laurea magistrale, aventi per oggetto di studio i territori limitrofi ad Anzio e Nettuno (incastonati dai confini dell’identità culturale dell’antica Antium) o quelli della Val d’Aniene e Subiaco.
Il bando scadrà il 15 aprile 2025 ed è aperto a tutte le tesi di laurea magistrale di qualsiasi disciplina, discusse negli anni accademici 2021/22, 2022/23, 2023/24. Entrambe le aree di interesse del premio sono facilmente individuabili sul sito https://www.lozzibonaventura.it/il-premio/ grazie alle efficaci carte che le rappresentano, pubblicate nella pagina del premio. Sulla stessa pagina sono scaricabili i file del Regolamento del bando e la composizione della Commissione esaminatrice. Le due tesi vincitrici verranno premiate con un contributo economico di 500 euro cadauna, messi a disposizione dalla BCC di Nettuno e con la pubblicazione con ISBN dello studio realizzato, grazie al sostegno delle case editrici del Gruppo Lozzi Editori.
Autrice di diverse guide turistiche, storica dell'arte, divulgatrice, ambientalista, sindacalista, insegnante di Lettere, Maria Antonietta Lozzi Bonaventura è stata un'animatrice culturale di rilievo soprattutto nei territori di Anzio, Nettuno e Subiaco.
Per partecipare basta seguire le indicazioni riportate sulla pagina web https://www.lozzibonaventura.it/il-premio/.