Dona il 5 per mille alla Sapienza

Dona il tuo 5 per mille alla Sapienza

Scrivi sulla dichiarazione il codice fiscale 80209930587

Con la donazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi annuale la comunità universitaria della Sapienza, le famiglie degli studenti e i cittadini possono concretamente sostenere l'attività di ricerca dell'Ateneo.

Guarda il video Fai crescere la tua Università

Guarda l'appello del Rettore

__________________________________________________________________________

Come sono utilizzati i contributi

I proventi che la Sapienza riceve dal 5 per mille sono destinati in via esclusiva alla ricerca scientifica, attraverso assegni di ricerca, borse, premi e bandi per giovani ricercatrici e ricercatori, nonché attraverso iniziative di divulgazione della ricerca di Ateneo

Ecco i dati sui fondi raccolti e sul loro utilizzo:

  • 3.499.977 euro di contributi raccolti complessivamente e assegnati dal 2006 al 2012
  • 114 assegni di ricerca
  • 6 contributi per progetti d’eccellenza
  • 45 premi di laurea
  • cofinanziamento per assunzione di ricercatori a tempo determinato
  • contributo per la partecipazione della Sapienza alla fiera dell'innovazione Maker Faire 2015

Nel 2013 sono stati raccolti 230.186,27 euro; le risorse sono state interamente destinate a nuovi bandi per ricercatori a tempo determinato di tipo "A", con impegno a tempo definito e alla proroga di contratti scaduti, di cui all'art. 24 della Legge 240/2010 (delibera n. 248/15 del Consiglio di Amministrazione in data 21 luglio 2015).

Nel 2014 la raccolta è stata di 263.997,60 euro; le risorse sono state interamente destinate alla proroga di contratti scaduti e a nuovi bandi per ricercatori a tempo determinato di tipo "A" (delibera n.195/2016 del Consiglio di Amministrazione in data 7 giugno 2016).
Nel 2015 la raccolta è ulteriormene aumentata a 272.176,15 euro.
Maggiori dettagli sul portale della Trasparenza

__________________________________________________________________________

Come donare

Per donare il 5 per mille alla Sapienza è sufficiente firmare e scrivere il codice fiscale dell'Ateneo sull'apposito spazio nella dichiarazione dei redditi, nel riquadro "Finanziamento della ricerca scientifica e dell'Università".
La modalità non è cambiata con l'introduzione della dichiarazione dei redditi telematica.

Il codice fiscale della Sapienza è 80209930587

  • La destinazione del 5 per mille non prevede oneri aggiuntivi per il contribuente
  • La destinazione del 5 per mille non è alternativa all'8 per mille
  • Se il contribuente non esprime alcuna scelta, il 5 per mille viene redistribuito tra tutti gli enti beneficiari
  • Se il contribuente firma il riquadro ma non scrive il codice fiscale della Sapienza, il 5 per mille viene redistribuito tra gli altri atenei beneficiari

Info: http://www.uniroma1.it/cinque-per-mille