Corso di alta formazione in «Filosofia, filologia e archivi», a. a. 2017-2018; codice di iscrizione infostud 29596 (scadenza 10 gennaio 2018).
Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici (Fondazione Roma Sapienza) - Dipartimento di filosofia Sapienza
Direttori: Gennaro Sasso e Francesco Fronterotta
Coordinamento scientifico: Cecilia Castellani
francesco.fronterotta@uniroma1.it
ceciliacastellani@tiscali.it
Il Corso si tiene presso la Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici, a Villa Mirafiori, sede del Dipartimento di filosofia - Sapienza, in Via Carlo Fea, n. 2.
Inizio dei corsi: mercoledì 31 gennaio 2018, h. 10.30
Calendario
Inizio dei corsi: mercoledì 31 gennaio 2018, h. 10.30
mercoledì 31 gennaio
h. 10.30-13
Giorgio Inglese, Università di Roma Sapienza
1. Criteri per la revisione delle più recenti edizioni critiche (Petrocchi, Lanza, altre)
in vista della proposta del nuovo testo della Commedia di Dante. 2. Criteri e
questioni emerse nel commento alla Commedia, a cura di Giorgio Inglese, Carocci
editore.
h. 15-18
Cecilia Castellani, Archivio della Fondazione Giovanni Gentile per gli studi losoci
Presentazione dell'Archivio di Giovanni Gentile.
giovedì 15 febbraio
h. 10.30-13.30
Mariella Guercio, Università di Roma Sapienza e presidente ANAI - Associazione
nazionale archivistica italiana
Documenti e archivi digitali: i problemi sollevati dalla conservazione a lungo
termine in ambiente informatico e nel web.
h. 15-18
Paolo Ricca, Facoltà teologica valdese di Roma
1. Origini e signicato della Riforma protestante. 2. Presentazione e criteri di
edizione di M. Lutero, Opere scelte, in traduzione italiana, per la casa editrice
Claudiana.
giovedì 1 marzo
h. 10.30-13
Stefano Vitali, direttore ICAR - Istituto centrale per gli archivi
L'uso delle fonti e degli archivi digitali nel mestiere dello storico.
h. 15-18
Gennaro Sasso e Cecilia Castellani
Per la edizione del Carteggio (1896-1924) intercorso tra Benedetto Croce e
Giovanni Gentile, edizione in 5 voll. (voll. 1, 2, 3, Torino 2014, 2016, 2017) in corso
di allestimento il quarto volume, per l'editore Nino Aragno, a c. di Cinzia Cassani e
C. Castellani.
giovedì 15 marzo
h. 10-13
Elisabetta Tamburini, direttrice della Biblioteca di losoa - Roma
La biblioteca digitale tra opportunità e diritti: strumenti per la ricerca e nuove
forme di pubblicazione in ambiente web.
h. 15-18
Francesco Fronterotta, Università di Roma Sapienza
Edizioni e traduzioni di testi classici, con una lettura dei Frammenti di Eraclito.
Proposte interpretative e questioni testuali.
giovedì 12 aprile
h. 10.30-13
Leonardo Rapone, Università della Tuscia di Viterbo
Criteri per la Edizione nazionale degli Scritti di Antonio Gramsci, Istituto della
Enciclopedia Italiana; con particolare attenzione al volume relativo agli Scritti del
1917 (a cura di L. Rapone, Roma 2015).
h. 15-18
Marcello Mustè, Università di Roma Sapienza
Questioni di cronologia e di lologia nello studio del pensiero di Antonio Gramsci
attraverso i Quaderni dal carcere.
giovedì 19 aprile
h. 10.30-13
Giorgio Piras, Università di Roma Sapienza
Gentile e la lologia: dai classici agli umanisti
h. 15.30-18
Adriano Prosperi, Scuola normale superiore di Pisa
Una ricerca sulla storia italiana del XIX secolo.
giovedì 10 maggio
h. 10.30-13
Gennaro Sasso e Paolo Falzone, Università di Roma Sapienza
Questioni di struttura del Purgatorio dantesco.
h. 15-18
Antonello D'Angelo, Università di Roma Sapienza
Il signicato di Duns Scoto nella losoa di Martin Heidegger.
giovedì 24 maggio
h. 10.30-13
Gennaro Sasso, Stefano Catucci - Università di Roma Sapienza, Luca Crescenzi -
Università di Trento
Considerazioni su Th. Mann, Doctor Faustus, nella nuova traduzione di L. Crescenzi,
Mondadori 2016.
h.15-18
Giovanni Solimine, Università di Roma Sapienza
Circolazione del sapere e biblioteche contemporanee. Ruolo e caratteristiche della
mediazione biblioteconomica per l'accesso qualicato all'informazione in
ambiente web.
In corso di definizione
Michele Ciliberto, Scuola normale superiore di Pisa (con un gruppo di studenti
normalisti) e Gennaro Sasso
Momenti della storia d'Italia in Benedetto Croce, a proposito di Storia d'Italia dal
1871 al 1915 e Storia d'Europa nel secolo diciannovesimo.
Il lavoro sulle fonti presenti all'interno dell'Archivio della Fondazione Giovanni
Gentile sarà concordato, nei giorni e orari, con i participanti al Corso