
Promuovere la ricerca significa contribuire allo sviluppo delle conoscenze con effetti concreti in ambiti strategici per il nostro futuro: dalla salute all’innovazione tecnologica, dalla transizione energetica al progresso sociale. È infatti grazie alla ricerca che contribuiamo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, in tutte le dimensioni dell’Agenda 2030: lotta alla povertà e alla fame, benessere psico-fisico, educazione, pari opportunità di genere e contrasto a tutte le discriminazioni, sviluppo economico, ambiente, biodiversità ed energia, patrimonio culturale, giustizia e democrazia.
Sostenere il mondo della ricerca promuovendo i più giovani con iniziative dedicate, anche con risorse aggiuntive come il 5 per mille, è una scelta importante. Anche per quest’anno, infatti, il nostro Ateneo ha scelto con convinzione di destinare integralmente le somme raccolte tramite il 5x1000 al finanziamento di iniziative volte a promuovere il lavoro e il talento delle giovani ricercatrici e dei giovani ricercatori.
Si tratta di una scelta consapevole e coerente con la missione della Sapienza: investire nel futuro della ricerca e nell’eccellenza scientifica, offrendo opportunità concrete ai più giovani e contribuendo così alla crescita della nostra comunità accademica e alla valorizzazione delle competenze emergenti.
Grazie fin da ora per il contributo che vorrete offrire al progresso della nostra Università e alla promozione della ricerca scientifica.
Antonella Polimeni
Rettrice della Sapienza Università di Roma
[per donare il 5 per mille alla Sapienza, basta firmare e scrivere sulla dichiarazione dei redditi, nel riquadro “Finanziamento della ricerca e dell’Università” il codice fiscale di Sapienza: 80209930587]
Leggi la notizia sul sito della Sapienza Università di Roma