La storia della Statistica per la costruzione e il governo dello Stato italiano: dal Risorgimento ad oggi

immagini di persone che hanno fatto la storia dell'Istat
Sala lauree dell'Edificio di Scienze politiche

Mercoledì 9 aprile 2025 alle 9.00, nella Sala lauree dell'Edificio di Scienze politiche, avrà luogo il convegno dal titolo La storia della statistica per la costruzione e il governo dello Stato italiano. Dal Risorgimento ad oggi.

L’evento, organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza e dalla Facoltà di Scienze politiche sociologia comunicazione in collaborazione con l'Istat, si aprirà con i saluti istituzionali del presidente della Fondazione Roma Sapienza Eugenio Gaudio e del preside della Facoltà di Scienze politiche sociologia comunicazione Pierpaolo D’Urso, a cui seguirà l’introduzione a cura dal presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli.

In apertura del convegno la statistica dialogherà con la storia nell’ambito del confronto tra Pierpaolo D’Urso e Jean-Guy Prèvost, studioso canadese di studi sul pensiero e sulla storia della statistica italiana.

L’articolazione successiva dei lavori prevederà due sessioni parallele: la prima dal titolo Statistica dal Risorgimento alla Seconda guerra mondiale, che vedrà il coinvolgimento di storici e statistici che affronteranno i temi relativi al contributo fornito dalla statistica ufficiale alla costruzione degli Stati nazionali; e la seconda sessione, Statistica della Repubblica italiana: la costruzione democratica, che affronterà le principali questioni metodologiche e organizzative legate alla produzione delle statistiche ufficiali nell’Italia repubblicana.

 

Allegati
Programma (2.58 MB)