Il premierato e il mistero della trinità elettorale

Palazzo Chigi visto dai portici della piazza
Sala lauree dell'Edificio di Scienze politiche

Venerdì 18 settembre 2024 alle 15.30, nella Sala lauree di Scienze politiche si è tenuto il seminario Il premierato e il mistero della trinità elettorale per discutere sul progetto di revisione costituzionale sul premierato.

Il progetto di revisione costituzionale sul cosiddetto premierato, approvato in prima lettura al Senato e ora in discussione alla Camera, prevede tra l'altro l'elezione contestuale del Presidente del Consiglio dei ministri e dei membri delle due Camere, uniti in una scelta indefettibile per assicurare stabilità di Governo e combattere il transfughismo parlamentare.

Si tratta di un progetto che non solo non possiede riferimenti comparatistici ma che impone di sciogliere il mistero della elezione una e trina, sia per quanto riguarda la libertà di voto dell'elettore, sia per quanto attiene la possibilità tecnica di pervenirvi, vista la permanenza della fiducia bicamerale.

Sul tema, su cui finora non risultano presentati specifici progetti di legge, hanno discusso esperti del tema (E. Bindi, G. Calderisi, R. Calvano, S. Ceccanti, F. Clementi, F. Lanchester, O. Massari). Ha coordinato i lavori Eugenio Gaudio, presidente della Fondazione Roma Sapienza.

L'evento è stato organizzato da Fondazione Roma Sapienza, Fondazione Paolo Galizia - Storia e libertà, Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia e Master Scienze elettorali e del governo.