![immagine di un uomo immerso in icone rappresentanti parti del corpo e nuove tecnologie](/sites/default/files/styles/focal_point_crop_notizia_default/public/ret_uomo_NuoveFrontiere_0.jpg?h=ff72fe19&itok=YydkTai2)
Martedì 8 ottobre 2024 alle 15.30, nell'Aula Lucchesi dell'Edificio di Mineralogia, si è svolto l'incontro dal titolo Nuove frontiere in medicina organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza.
Durante l'incontro, docenti ed esperti di sono interrogati su cambio di paradigma che sta vivendo la medicina: una vera e propria rivoluzione che la sta portando verso una personalizzazione delle terapie e della prevenzione, con risultati sempre più efficaci rispetto ad un recente passato. In questo ambito le innovazioni sono dovute ad una ricerca che lavora su larga scala e su più livelli: dalle molecole al tessuto e all'organo. Questo permetterà di identificare le mutazioni genetiche, creare modelli sperimentali tramite riprogrammazione cellulare, osservare i dettagli a livello subcellulare e strutturale e infine analizzarne i dati per un'analisi quantitativa delle alterazioni alla base della trasformazione patologica. Tutto ciò garantirà un'assistenza sempre più sicura ed efficiente.