Componente del Consiglio scientifico della Fondazione Roma Sapienza
Già Professore di Biblioteconomia alla Sapienza Università di Roma
Spazio:
![primo pano di Giovanni Solimine](/sites/default/files/styles/focal_point_crop_notizia_default/public/ritratto_FondazioneSapienza_GiovanniSolimine.jpg?h=9c43f9c5&itok=GeA-FmQF)
Professore emerito della Sapienza Università di, dove ha insegnato per molti anni, è presidente della Fondazione Bellonci-Premio Strega e dell’Istituzione Biblioteche Centri Culturali del Comune di Roma. Autore del blog La conoscenza rende liberi (www.giovannisolimine.it), si occupa si occupa di problemi dell'editoria e della lettura, di consumi digitali e delle dinamiche della partecipazione culturale. I suoi volumi più recenti sono L’Italia che legge (2010), Senza sapere: il costo dell’ignoranza in Italia (2014), La cultura orizzontale (2020, con Giorgio Zanchini), Cervelli anfibi, orecchie e digitale. Esercizi di lettura futura (2023). Dirige "Biblioteche oggi Trends. Rivista di studi e ricerche".