#ScienzePolitiche

Il premierato e il mistero della trinità elettorale

Venerdì 18 settembre 2024 alle 15.30, nella Sala lauree di Scienze politiche si è tenuto il seminario Il premierato e il mistero della trinità elettorale per discutere sul progetto di revisi...

Ripensare l'università e la ricerca: centralità della storia e ruolo dell'interdisciplinarietà

Venerdì 21 novembre alle 9.30, nell'Aula Organi collegiali del Rettorato, si terrà il convegno Ripensare l'università e la ricerca, promosso da Fondazione Roma Sapienza in collaborazione con la Nuova ...

Mortati nella Scienza costituzionalistica italiana ed europea

Mercoledì 15 ottobre 2025 alle 9.30, nella Sala lauree dell’Edificio di Scienze politiche, Fondazione Roma Sapienza e Fondazione Paolo Galizia - Storia e libertà hanno organizzato la pr...

La storia della Statistica per la costruzione e il governo dello Stato italiano: dal Risorgimento ad oggi

Mercoledì 9 aprile 2025 alle 9.00, nella Sala lauree dell'Edificio di Scienze politiche, si è tenuto il convegno dal titolo La storia della statistica per la costruzione e il governo dello Stato ...

Presentazione del volume Il fantasma di Hammamet

Lunedì 7 aprile 2025 alle 17.00, nella Sala lauree dell'Edificio di Scienze politiche, si è tenuta la presentazione del volume dal titolo "Il fantasma di Hammamet" di Massimo Franco....

Disinformazione e scienza dei dati elettorali

Giovedì 20 marzo 2025 a partire dalle 9.00, nella Sala lauree di Scienze politiche si è svolto un grande convegno dal titolo Disinformazione e scienza dei dati elettorali dedicato all'uso della s...
Iscriviti a #ScienzePolitiche