Eventi

Si è svolta il 10 dicembre, presso la Sala Vanvitelli dell’Avvocatura Generale dello Stato, la cerimonia di consegna del premio “Le ragioni della Nuova Politica”, assegnato al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e Presidente della Fondazione Roma Sapienza, prof. Antonello Folco Biagini.
Seminario di Studi Interdisciplinari di Storia, Lingua e Letteratura
Martedì 26 febbraio, alle ore 9.30, presso l’Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza avrà luogo il convegno dal titolo "La scomparsa di persone: una sfida per le istituzioni".
Sono quasi 60.000 le persone scomparse: questo fenomeno dunque continua a rivestire grande rilevanza sociale ed è tutt’altro che in declino.
Con l’intento di celebrare i 500 anni dalla Sua scomparsa. Il convegno prevede la presentazione di relazioni invitate di ricercatori e docenti che illustreranno la figura di Leonardo da Vinci, sia come interprete delle leggi della natura che guidano i fenomeni legati all’acqua, sia come ideatore e realizzatore di opere di ingegneria idraulica riguardanti in particolare i bacini dei fiumi Arno e Tevere.
Lunedì 7 ottobre 2019 alle ore 11,00 nella Sala Folchi (Antico Atrio dell’Ospedale San Giovanni, in Piazza S. Giovanni in Laterano, 76 - Roma), il Direttore Generale dell'A. O. San Giovanni Addolorata Dott. Massimo Annicchiarico consegnerà alla Dott.ssa Emanuela Tirabassi la targa del Premio Claudio Amarisse per la migliore tesi di laurea in Infermieristica della Sapienza Università di Roma con sede Ospedale San Giovanni.
Since its formulation, replica symmetry breaking (RSB) has grown from an abstract construction to a source of deep physical and mathematical insights. Due to its complex structure, it took some time for its early developers to fully understand its physical meaning, but the community is now flourishing and its ideas are embraced in fields ranging from chemistry to computer science. In particular, it is now well understood that RSB encodes the rich structure of the (free) energy landscape, which is very rough and full of hierarchically organized minima. This complex structure has profound consequences on the dynamics of systems ranging from glasses to neural networks to ecological communities.
Giovedì 4 Luglio alle ore 10:30 presso l’Aula III (1°piano, Edificio di Lettere, Sapienza), si terrà la presentazione del libro Abu Tbeirah Excavations 1, edito da Licia Romano e Franco D’Agostino (Sapienza Università Editrice).
La Fondazione Roma Sapienza premia oltre 70 studenti eccellenti
Giovedì 13 giugno, dalle 9.30 alle 18.00 presso l’Aula Organi Collegiali del Palazzo del Rettorato di Sapienza Università di Roma, si svolgerà la giornata di studi “Il Parlamento del cambiamento? La XVIII Legislatura alla prova dei dati” organizzata dalla Società Italiana di Scienza Politica (SISP), dall’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” e dalla Fondazione Roma Sapienza.
Il 6 giugno alle ore 17,00. si terrà il Convegno “I bilanci delle banche: quali strategie di redditività?” organizzato dal Prof. Franco Tutino. In occasione della pregevole iniziativa, verrà presentata anche la sua ultima opera, “Il nuovo bilancio delle banche: introduzione alla lettura, percorsi e strumenti di analisi”, Bancaria Editrice – ABI Servizi 2019.