Eventi
ECONOMIA, ETICA E FINANZA
LUNEDI' 27 MAGGIO ALLE 15:00 E MARTEDI' 28 MAGGIO 2019 ALLE 10.30
FACOLTA' DI ECONOMIA - AULA III ONIDA
VIA DEL CASTRO LAURENZIANO 9
Convegno organizzato in collaborazione con la Fondazione Roma Sapienza e l'Associazione culturale “Nuova Accademia”
LUNEDI' 27 MAGGIO ALLE 15:00 E MARTEDI' 28 MAGGIO 2019 ALLE 10.30
FACOLTA' DI ECONOMIA - AULA III ONIDA
VIA DEL CASTRO LAURENZIANO 9
Convegno organizzato in collaborazione con la Fondazione Roma Sapienza e l'Associazione culturale “Nuova Accademia”
Lunedì 27 maggio p.v. alle ore 15:00 e Martedì 28 maggio p.v. alle ore 10:30 presso l’aula III Onida della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma si svolgerà il Convegno dal titolo “Economia, Etica e Finanza”, organizzato dalla Associazione culturale “Nuova Accademia” in collaborazione con la Fondazione Roma Sapienza. Scopo del Convegno è di analizzare, da diverse prospettive disciplinari, i rapporti che si suppongono esistere, o che si suppone dovrebbero esistere, tra aspetti e comportamenti etici, da un lato, e la complessa relazione tra paradigmi teorici dell'economia e comportamenti degli operatori economici, dall'altro. Come è ben noto, Leon Walras è stato tra i primi fautori della netta separazione dell'Etica dall'Economia, separazione ritenuta indispensabile affinché l'Economia stessa potesse costituirsi, ed essere pertanto considerata, come ῾Scienza̕. La tendenza a quella separazione si è andata sempre più rafforzando e accentuando in tutto il secolo scorso e fino ai nostri giorni, sia sotto il profilo teorico che sotto il profilo delle politiche economiche e monetarie perseguite, nonostante alcune voci di dissenso profondo e autorevole si fossero levate in modo assai esplicito e prorompente (come, ad esempio, Hicks e Sen). Al Convegno prenderanno parte studiosi appartenenti ad aree disciplinari diverse tra loro, come l'economia, la filosofia, la matematica, la sociologia, il diritto, la storia, al fine di catturare le molteplici sfaccettature di cui è caratterizzato il tema proposto.
4°Edizione del Premio Internazionale “Sulle spalle dei Giganti”.
Roma, 24 maggio ore 9.30
Palazzo San Macuto, Sala del Refettorio - Camera dei Deputati - via del seminario, 76.
Roma, 24 maggio ore 9.30
Palazzo San Macuto, Sala del Refettorio - Camera dei Deputati - via del seminario, 76.
Giovedì 23 maggio, presso la sala del Senato del Palazzo del Rettorato si svolgerà la Tavola Rotonda dal titolo “La rappresentazione del lusso, politiche di potere, strategie economiche, trasformazioni sociali (secc. XVI- XX)”.
L’evento si articola attraverso le molte declinazioni del lusso riproponendo l’ampio dibattito alimentato da storici, filosofi, sociologi, economisti, giuristi. Dalle società di Antico Regime al contesto attuale, l’industria del lusso nutre la produzione capitalista di beni di qualità ai quali hanno accesso solo le classi privilegiate. Il lusso, allora, è un’opportunità o una maledizione per le società di ieri e di domani? Il tema è divisivo, dai Trattati del Cinque e Seicento ai dibattiti successivi, si scontrano con opposte letture i pensatori che affermano la difesa del lusso e altri che invece lo condannano sulla base di principi morali che mettono in rapporto il capitalismo e il pensiero etico
Per partecipare vi invitiamo a iscrivervi al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1kdbDmddYf0yTD-RT9jQgsucqC2PdS9yMFfiAvpCjDu0/edit?edit_requested=true
L’evento si articola attraverso le molte declinazioni del lusso riproponendo l’ampio dibattito alimentato da storici, filosofi, sociologi, economisti, giuristi. Dalle società di Antico Regime al contesto attuale, l’industria del lusso nutre la produzione capitalista di beni di qualità ai quali hanno accesso solo le classi privilegiate. Il lusso, allora, è un’opportunità o una maledizione per le società di ieri e di domani? Il tema è divisivo, dai Trattati del Cinque e Seicento ai dibattiti successivi, si scontrano con opposte letture i pensatori che affermano la difesa del lusso e altri che invece lo condannano sulla base di principi morali che mettono in rapporto il capitalismo e il pensiero etico
Per partecipare vi invitiamo a iscrivervi al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1kdbDmddYf0yTD-RT9jQgsucqC2PdS9yMFfiAvpCjDu0/edit?edit_requested=true
Mercoledì 22 maggio, presso l’aula Organi Collegiali del Palazzo del Rettorato, si svolgerà il Convegno internazionale dal titolo Reflection of Georgia. A long History of Culture and Fashion promosso da Sapienza Università di Roma, dalla Fondazione Roma Sapienza, dal Dottorato in Storia d’Europa e dall’Istituto degli Affari Esteri della Georgia “Giovane Ambasciatore”. Gli studiosi ripercorreranno la storia della Georgia ricordando tradizioni, movimenti artistici, civiltà materiale, cultura nazionale. Letteratura, arte, danza, spettacoli teatrali, custodiscono i caratteri di un paese e di un popolo orgogliosi del proprio passato ma rivolti anche alle nuove sfide del futuro.
Per partecipare vi invitiamo a iscrivervi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1jH3b7ZfCSbxclQH8kcCnZZ7NOlpwMpvNcd0HIDVk-Yc/edit
Per partecipare vi invitiamo a iscrivervi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1jH3b7ZfCSbxclQH8kcCnZZ7NOlpwMpvNcd0HIDVk-Yc/edit
Giovedì 16 maggio, alle ore 16.00, presso l'Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma, si terrà la settima edizione della "Giornata del laureato".
La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Roma Sapienza e dall'Ateneo in occasione dei 716 anni dall'istituzione dello Studium Urbis.
Presenzieranno alla cerimonia il Rettore Eugenio Gaudio, il Presidente della Fondazione Roma Sapienza Antonello Folco Biagini e interverrà il Presidente onorario della Fondazione Roma, Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, al quale verrà conferito un riconoscimento per il sostegno costante al diritto allo studio e al miglioramento della qualità della didattica dell’Università.
Saranno, infine, premiati i 400 migliori laureati che hanno concluso gli studi nell'anno accademico 2017/2018.
La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Roma Sapienza e dall'Ateneo in occasione dei 716 anni dall'istituzione dello Studium Urbis.
Presenzieranno alla cerimonia il Rettore Eugenio Gaudio, il Presidente della Fondazione Roma Sapienza Antonello Folco Biagini e interverrà il Presidente onorario della Fondazione Roma, Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, al quale verrà conferito un riconoscimento per il sostegno costante al diritto allo studio e al miglioramento della qualità della didattica dell’Università.
Saranno, infine, premiati i 400 migliori laureati che hanno concluso gli studi nell'anno accademico 2017/2018.
La Fondazione Roma Sapienza promuove ogni anno una campagna per la donazione del 5 per mille all'Ateneo. I proventi che l'Università Sapienza riceve sono destinati in via esclusiva alla ricerca scientifica, attraverso assegni di ricerca, borse, premi e bandi per giovani ricercatrici e ricercatori, nonché attraverso iniziative di divulgazione della ricerca di Ateneo. Per donare il 5 per mille alla Sapienza è sufficiente firmare e scrivere il codice fiscale dell'Ateneo sull'apposito spazio nella dichiarazione dei redditi, nel riquadro "Finanziamento della ricerca scientifica e dell'Università". La modalità non è cambiata con l'introduzione della dichiarazione dei redditi telematica.
Il codice fiscale della Sapienza è 80209930587
Il tuo 5 diventa 1000!
Il codice fiscale della Sapienza è 80209930587
Il tuo 5 diventa 1000!
Giovedì 9 maggio p.v. alle ore 9.30, presso l’aula Magna della Sapienza Università di Roma si svolgerà la conferenza dal titolo “Le frontiere dell‘Est: nuove identità culturali nell’Europa Centrale e Orientale dopo la caduta del muro di Berlino”, organizzato dalla Sapienza Università di Roma in collaborazione con la Fondazione Roma Sapienza e l’Istituto Italiano di Studi Germanici.
Per lunghi decenni, nell’Europa centro-orientale, sono emerse nuove identità politico-culturali represse dal comunismo reale. Spazi, identità e frontiere sono recentemente mutati in termini talvolta drammatici cambiando la cartografia di queste regioni. I nuovi spazi e le nuove identità hanno dato vita ad un arcipelago di frontiere multiple e complesse in continuo cambiamento, consistenti in relazioni complicate che, in alcuni casi, comportano una netta demarcazione tra il “Proprio” e “L’estraneo”, in altri casi, invece, sviluppano forme di inclusione e di accettazione dell’“altro”. Negli ultimi 30 anni un numero rilevante di opere d’arte e di fenomeni culturali sono stati generati sia in territori con una forte identità politica e culturale, sia in territori in cui vige la “soglia” tra culture diverse che talvolta genera ibridazioni e eterotopie.
Il simposio interdisciplinare intende, dunque, identificare questi “altri spazi” che vanno oltre la territorialità dei diversi stati in una sorta di cartografia dei fenomeni artistici e culturali che esprimono tale tendenza in aree quali la Germania, la Russia, la Polonia, la Romania, la Repubblica Ceca, l’Austria, l’Ungheria, ecc. Saranno analizzati e studiati, non solo i prodotti di diverse aree linguistiche, ma anche di diversa tipologia artistica (poesia, prosa, teatro, musica, fotografia, arte figurativa, teorie politico-culturali).
Per partecipare al Convegno è necessario compilare il modulo online al seguente link: https://modulodipartecipazioneconvegno
Per lunghi decenni, nell’Europa centro-orientale, sono emerse nuove identità politico-culturali represse dal comunismo reale. Spazi, identità e frontiere sono recentemente mutati in termini talvolta drammatici cambiando la cartografia di queste regioni. I nuovi spazi e le nuove identità hanno dato vita ad un arcipelago di frontiere multiple e complesse in continuo cambiamento, consistenti in relazioni complicate che, in alcuni casi, comportano una netta demarcazione tra il “Proprio” e “L’estraneo”, in altri casi, invece, sviluppano forme di inclusione e di accettazione dell’“altro”. Negli ultimi 30 anni un numero rilevante di opere d’arte e di fenomeni culturali sono stati generati sia in territori con una forte identità politica e culturale, sia in territori in cui vige la “soglia” tra culture diverse che talvolta genera ibridazioni e eterotopie.
Il simposio interdisciplinare intende, dunque, identificare questi “altri spazi” che vanno oltre la territorialità dei diversi stati in una sorta di cartografia dei fenomeni artistici e culturali che esprimono tale tendenza in aree quali la Germania, la Russia, la Polonia, la Romania, la Repubblica Ceca, l’Austria, l’Ungheria, ecc. Saranno analizzati e studiati, non solo i prodotti di diverse aree linguistiche, ma anche di diversa tipologia artistica (poesia, prosa, teatro, musica, fotografia, arte figurativa, teorie politico-culturali).
Per partecipare al Convegno è necessario compilare il modulo online al seguente link: https://modulodipartecipazioneconvegno
Venerdì 3 maggio p.v. alle ore 10.00, presso l’aula Magna della Sapienza Università di Roma, si svolgerà la conferenza dal titolo “La Costituzione della Repubblica romana del 1848”, organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza in collaborazione con Sapienza Università di Roma.
L’incontro si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il CLXX Anniversario della Repubblica Romana del 1849, ricordando la data che Garibaldi chiamò «glorioso 30 aprile».
Le celebrazioni del Battaglione Universitario Romano, iniziate nel 1999, promosse dal “Comitato promotore delle celebrazioni della Repubblica Romana del 1849” presieduto da Mauro Ferri, Presidente emerito della Corte Costituzionale, e dalla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, vengono organizzate dall’Unità di Ricerca “Giorgio La Pira” del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Comitato di Roma dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e la Fondazione Roma Sapienza.
All’iniziativa partecipano il Comune di Vallecorsa, ove nacque Pasquale de’ Rossi (professore di Diritto romano, ministro, costituente, comandante del Battaglione Universitario) e l’Associazione “Amici di Righetto” (intitolata al nome del ragazzo di dodici anni caduto in difesa della Repubblica Romana).
Per partecipare al Convegno è necessario compilare il modulo online al seguente link: https://modulodipartecipazioneconvegno
L’incontro si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il CLXX Anniversario della Repubblica Romana del 1849, ricordando la data che Garibaldi chiamò «glorioso 30 aprile».
Le celebrazioni del Battaglione Universitario Romano, iniziate nel 1999, promosse dal “Comitato promotore delle celebrazioni della Repubblica Romana del 1849” presieduto da Mauro Ferri, Presidente emerito della Corte Costituzionale, e dalla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, vengono organizzate dall’Unità di Ricerca “Giorgio La Pira” del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Comitato di Roma dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e la Fondazione Roma Sapienza.
All’iniziativa partecipano il Comune di Vallecorsa, ove nacque Pasquale de’ Rossi (professore di Diritto romano, ministro, costituente, comandante del Battaglione Universitario) e l’Associazione “Amici di Righetto” (intitolata al nome del ragazzo di dodici anni caduto in difesa della Repubblica Romana).
Per partecipare al Convegno è necessario compilare il modulo online al seguente link: https://modulodipartecipazioneconvegno
La Fondazione Roma Sapienza in collaborazione con la Sapienza Università di Roma organizza il convegno dal titolo “Scienza e Montagna. Percorsi di conoscenza” che si svolgerà venerdì 12 aprile 2019 alle ore 10.00 presso l’Aula Calasso sita nell’edificio della Facoltà di Giurisprudenza all’interno della Città universitaria.