Eventi

Iniziato il primo scavo di un porto Sumerico risalente al 3° millennio a.C. : questa scoperta consentirà di scrivere un nuovo capitolo della storia della Mesopotamia e della sua civiltà, nata dalle acque del Tigri e dell'Eufrate, superando l'immaginario comune che identifica le antiche città mesopotamiche attorniate da distese di campi di cerali, irrigati da canali artificiali. Lo scavo del contesto archeologico è iniziato nel 2017 grazie ai finanziamenti della Sapienza e del Ministero degli Affari Esteri italiano e proseguiranno anche con il supporto della generosa donazione della Fondazione Bardelli.
Martedì 20 marzo alle ore 13.15 presso l'Aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia si svolgerà la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Concorso Moda e Costume.
Il Concorso è stato organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza​ ​allo scopo di valorizzare la creatività degli studenti della Sapienza Università di Roma attraverso la promozione delle loro capacità espressive​.​
Domenica 18 marzo alle ore 18.00 presso l’Auditorium di Santa Cecilia, i ragazzi della JuniOrchestra dedicano questo concerto ai bambini ricoverati in ospedale. L'iniziativa è frutto della fortunata e altamente significativa collaborazione tra l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Fondazione Roma Sapienza e l’Area Emergenza Pediatrica del Dipartimento di Pediatria del Policlinico universitario Umberto I. Il biglietto è acquistabile online sul sito http://www.santacecilia.it/ a un prezzo a partire da € 10.00
In occasione della giornata internazionale delle donne, mercoledì 14 marzo 2018, alle ore 9.30, nell'Aula Magna del Rettorato, si terrà l’iniziativa “Io, le donne, le vedo così…”.
Martedì 13 marzo, alle ore 17.00, presso l'Aula Careri dell'edifico Marconi del Dipartimento di Fisica, si terrà il terzo appuntamento dell'iniziativa "Alla scoperta delle eccellenze: visita ai Musei della Sapienza", organizzata dalla Fondazione Roma Sapienza e dal Polo museale Sapienza per valorizzare e promuovere l'importante patrimonio museale della città universitaria.
In occasione del Semestre Europeo presieduto dalla Repubblica di Estonia, il Dottorato in Storia dell’Europa e il Centro Studi sulla Storia del Baltico in collaborazione con la Fondazione Sapienza e il Centro Studi sull’Eurasia (CEMAS) organizzano il seminario “Estonia e Baltico una lunga strada verso l’Unione Europea” per giovedì 1 marzo 2018 alle ore 15.00, presso Aula Organi Collegiali – Palazzo del Rettorato – ple Aldo Moro 7.
Mercoledì 28 febbraio, alle ore 17.30, presso l’Aula Organi Collegiali, il prof. Stefano Colonna, docente di Museologia e Storia della critica d’arte presso Sapienza Università di Roma, presenterà il libro di Sergio Rossi, socio di In Unam Sapientiam, dal titolo “Oltre il Giubileo I - Pittura e misericordia a Roma. 1300-1675 ”.
Mercoledì 21 febbraio alle ore 10.00 presso l’Aula Organi Collegiali della Sapienza Università di Roma verrà presentata l’ultima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio realizzato da Save the Children, recentemente pubblicata da Treccani. Dal 2010 l’Atlante fa il punto sulle condizioni di vita dei bambini e degli adolescenti in Italia con l’aiuto di un vasto apparato di indicatori, mappe, grafici, immagini. L’ultima edizione, intitolata “Lettera alla scuola”, fa il punto sul sistema di istruzione in Italia ripartendo dalla sfida lanciata 50 anni fa da Don Lorenzo Milani.
Mercoledì 14 febbraio, alle ore 17.00, presso la Sala Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia, si svolgerà il secondo appuntamento del ciclo "Alla scoperta delle eccellenze: visita ai Musei della Sapienza".
Mercoledì 24 gennaio alle ore 09.30, presso l'Aula multimediale del Rettorato, si terrà il convegno "Studi sull’Azerbaigian in Italia: temi e prospettive". Nel corso del dibattito, particolare attenzione sarà riservata ai rapporti diplomatici e commerciali che legano l'Italia al giovane Paese caucasico tornato indipendente nel 1991.