Eventi
Martedì 7 marzo alle ore 13.00 presso l'Aula Blu 3 ore 13-16 si svolgerà l'incontro "La cultura come valore economico e sociale: mecenatismo ed erogazioni liberali di Claudio C. Corduas". L'evento si svolge all'interno delle attività della Sezione Cooperazione Interazionale della Fondazione Roma Sapienza.
Professionisti della Moda incontrano gli studenti della Sapienza in una serie di incontri.
Mercoledì 1 marzo alle ore 15.00 presso la Aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia si svolgerà la cerimonia di premiazione della prima edizione del Concorso Moda e Costume. Durante l'evento saranno presentati i cinque modelli, selezionati dalla Commissione di esperti della moda e docenti Sapienza, che saranno realizzati da AltAlAna, marchio leader del made in Italy.
Concerto patrocinato dall’Ambasciata del Brasile
Sabato 25 febbraio 2017 - ore 17.00
Aula Magna - palazzo del Rettorato
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, Roma
Ingresso libero e parcheggio gratuito
Sabato 25 febbraio alle ore 17.00, presso l’Aula magna del Rettorato della Sapienza, tutte le formazioni del progetto MuSa - Musica Sapienza parteciperanno al concerto-evento “Vecchie storie di Carnevale”, nato da un'idea di Giorgio Monari e giunto quest’anno alla quarta edizione. I bambini sono invitati a partecipare vestiti in maschera. Si ricorda che non è consentito l'uso di coriandoli in Aula Magna.
Sabato 25 febbraio 2017 - ore 17.00
Aula Magna - palazzo del Rettorato
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, Roma
Ingresso libero e parcheggio gratuito
Sabato 25 febbraio alle ore 17.00, presso l’Aula magna del Rettorato della Sapienza, tutte le formazioni del progetto MuSa - Musica Sapienza parteciperanno al concerto-evento “Vecchie storie di Carnevale”, nato da un'idea di Giorgio Monari e giunto quest’anno alla quarta edizione. I bambini sono invitati a partecipare vestiti in maschera. Si ricorda che non è consentito l'uso di coriandoli in Aula Magna.
Martedì 7 febbraio alle ore 17.00 la Fondazione Roma Sapienza promuove la lectio “L'economia come scienza morale” a cura della prof.ssa Maria Cristina Marcuzzo. L’evento si svolgerà presso l’aula multimediale all’interno del palazzo del Rettorato.
Martedì 24 gennaio 2017 alle ore 18.30, presso l’Aula magna del Rettorato, in occasione delle manifestazioni per Giornata della Memoria, l’orchestra MuSa Classica della Sapienza Università di Roma e il Coro dei ragazzi della Scuola media “Angelo Sacerdoti” della Comunità Ebraica di Roma, diretto dal maestro Angelo Spizzichino, si esibiranno nell’opera per bambini “Brundibar”. Dirige il maestro Francesco Vizioli.
The objective of the research project "Development of a training model in the strengthening of microfinance in Uganda" has been the definition and the dissemination of a training model in the field of microfinance in Uganda. The project can be replicated on a national scale and would have the potential to improve the effectiveness of this sector in order to ultimately reduce financial exclusion.
Lunedì 5 dicembre 2016 alle ore 16.00 presso l’Aula Multimediale all’interno del Palazzo del Rettorato, la Fondazione Roma Sapienza, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, promuove la proiezione del film “Il più grande sogno”, scritto da Anita Otto per la regia di Michele Vannucci, presentato al Festival di Venezia nella sezione Orizzonti 2016. Saranno presenti Alessandro Borghi, Mirko Frezza e il Regista Michele Vannucci.
La Fondazione Roma Sapienza in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, sabato 3 dicembre p.v. ore 11.00 promuove la manifestazione “L’Arte di Essere”, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
Nell'ambito delle attività culturali della Fondazione Roma Sapienza e su iniziativa della Prof.ssa Maria Grazia Picozzi, membro del nostro Consiglio di amministrazione, è stata organizzata una visita guidata alla Crypta Balbi per Venerdì 2 dicembre alle ore 10.00 con la guida della Prof.ssa Lucia Saguì.