Eventi
Begining October 2016 the International Cooperation section of Fondazione Roma Sapienza organizes Seminars and Debates in which experts, students and researchers can reflect each others on the actual issues of the cooperation policies.
Mercoledì 26 ottobre 2016, presso l’Atrio Minerva (atrio dell’Aula Magna) del palazzo del Rettorato della Sapienza, Università di Roma, si terrà il primo torneo studentesco di scacchi organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza e dall’ASD Frascati Scacchi. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare il form online dal 8 settembre al 16 ottobre 2016.
Alla vigilia delle elezioni presidenziali americane, lunedì 24 ottobre 2016 alle ore 17.00 presso l’aula organi collegiali all’interno del palazzo del Rettorato verrà presentato il volume “In Rome we trust. L’ascesa dei cattolici nella vita politica degli Stati Uniti” di Manlio Graziano edito da Il Mulino.
Nell'ambito delle attività culturali della Fondazione Roma Sapienza e su iniziativa della Prof.ssa Maria Grazia Picozzi, membro del nostro Consiglio di Amministrazione, è stata organizzata una visita guidata a Palazzo Altemps per mercoledì 19 ottobre alle ore 15.00. Il Palazzo è uno degli esempi più interessanti di architettura del Rinascimento a Roma, successivamente ampliato e decorato. La visita guidata, prevede un contributo di €5, ed è aperta a tutti i soci regolarmente iscritti all'anno 2016 a una delle sezioni di Fondazione Roma Sapienza, previa prenotazione.
Si svolgerà giovedì 13 ottobre, l’incontro organizzato da AMKA Onlus e Fondazione Roma Sapienza, patrocinato dalla Regione Lazio dal titolo “Malnutrizione e sicurezza alimentare: dalla teoria alla pratica. Trends e scenari per progettare nei PvS.” Il convegno, si aprirà alle ore 9 presso l’Aula Organi Collegiali nel Palazzo del Rettorato (Piazzale Aldo Moro 5), la partecipazione è gratuita e l’iscrizione consigliata tramite il portale www.amka.org. SCARICA IL PROGRAMMA DELL'EVENTO
Martedì 4 ottobre 2016 alle ore 15.00 la Fondazione Roma Sapienza organizza una visita guidata al sito archeologico del Palatino. La visita guidata è gratuita e aperta a tutti i soci di Fondazione Roma Sapienza, NoiSapienza Associazione Alumni, In Unam Sapientiam e Cooperazione Internazionale, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Martedì 4 ottobre alle ore 10.30 e 17.30 e mercoledì 5 ottobre 2016 alle ore 10.30, presso l’Aula magna del Rettorato, si svolgerà la rappresentazione teatrale di IPPOLITO portatore di corona di EURIPIDE.
Nell'ambito della proficua rete di rapporti culturali tra la Sapienza Università di Roma e l'Universidad de Cile, mercoledì 28 e giovedì 29 settembre 2016 alle ore 10.00 presso la Sala del Senato accademico, si terranno due incontri di alta rilevanza scientifica, una grande tavola rotonda con protagonisti professori italiani e cileni che esamineranno temi cruciali del panorama internazionale.
Giovedì 22 settembre 2016, alle ore 20.30, nell'ambito del Festival della Letteratura di Viaggio presso Villa Celimontana a Roma, via della Navicella 12, presentazione del libro Hobevalge. Sulla rotta del vento, del fuoco e dell'Ultima Thule, di Lennart Meri, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.
Mercoledì 20 luglio 2016, all'Orto botanico della Sapienza si terrà l'ultimo appuntamento del Progetto culturale Sapienza/Caffè letterario prima della pausa estiva.
L'incontro è ideato e realizzato nell’ambito delle attività culturali e di comunicazione dell’Ateneo per offrire una vetrina e uno spazio di discussione a tutte quelle produzioni culturali non riconducibili alla letteratura scientifica o alla ricerca, ma alla libera creatività ed espressività della comunità accademica.Nel corso dell'incontro saranno presentati e raccontati romanzi, reportage, cortometraggi e in generale opere creative curate da docenti (non soltanto Sapienza), studenti, dottorandi e personale tecnico-amministrativo: veri e propri "oggetti culturali" che i vincoli stringenti del lavoro e della produzione scientifica rischiano di ridurre al rango di hobby.
L'incontro sarà introdotto e coordinato da Mario Morcellini, prorettore alle Comunicazioni istituzionali e concluso da Anna Maria Giovenale, preside della Facoltà di Architettura.
L'incontro è ideato e realizzato nell’ambito delle attività culturali e di comunicazione dell’Ateneo per offrire una vetrina e uno spazio di discussione a tutte quelle produzioni culturali non riconducibili alla letteratura scientifica o alla ricerca, ma alla libera creatività ed espressività della comunità accademica.Nel corso dell'incontro saranno presentati e raccontati romanzi, reportage, cortometraggi e in generale opere creative curate da docenti (non soltanto Sapienza), studenti, dottorandi e personale tecnico-amministrativo: veri e propri "oggetti culturali" che i vincoli stringenti del lavoro e della produzione scientifica rischiano di ridurre al rango di hobby.
L'incontro sarà introdotto e coordinato da Mario Morcellini, prorettore alle Comunicazioni istituzionali e concluso da Anna Maria Giovenale, preside della Facoltà di Architettura.