Eventi
Il 20 luglio 2016, alle ore 10.00, si terrà presso l'Aula degli Organi Collegiali, nell'edificio del Rettorato dell'Università di Roma Sapienza, un incontro dal titolo Iraq 2016: Rinascere dall'acqua. L’evento, oltre a costituire un volano per la cooperazione tra l’Ambasciata irachena e Roma, l’ambasciata italiana a Bagdad e la Sapienza per l’Iraq, vuole dar luce all’attenzione della Sapienza e dell’Ambasciata alla realtà culturale, ambientale e storica irachena, terreno fertile per l’incontro e per la costruzione di un futuro del paese attraverso la valorizzazione del suo passato e delle ricchezze presenti.
Mercoledì 13 e giovedì 14 luglio ore 18,30 Cortile del Dip.to di Matematica andrà in scena l'Ippolito portatore di corona di Euripide, la famosa tragedia rappresentata per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 428 a.C., dove vinse il primo premio. Il titolo completo è Ippolito coronato (Ἱππόλυτος στεφανοφόρος / Hippólytos stephanophóros), per distinguerla da una precedente tragedia euripidea oggi perduta, l' Ippolito velato, di cui il Coronato è un rifacimento.
Venerdì 8 luglio 2016 alle ore 19.30, presso la suggestiva location della Cava di Travertino di Guidonia, si terrà l’evento “Incontri nei luoghi storici”, un’iniziativa nata per dare rilievo al grande patrimonio artistico generato negli ultimi millenni dalla creatività umana.
Giovedì 7 luglio, alle ore 10.30 presso l’Aula degli Organi Collegiali, la sezione di Cooperazione Internazionale di Fondazione Roma Sapienza, propone l'evento “L’Italia verso una nuova Cooperazione. Conoscere la legge 125/2014”. La riforma della politica di cooperazione allo sviluppo italiana rinnova profondamente la sua architettura, qualificando ruolo e competenze del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Mercoledì 6 luglio 2016 alle ore 17.30 si terrà una lezione concerto dal titolo “Dante Musicus” a cura di Antonio Rostagno. Tra musica e versi tratti dalla Divina Commedia, nella splendida cornice dell’Orto Botanico, si proporrà un unico e interessante viaggio alla scoperta della funzione che la musica assume nel percorso della Commedia, argomento recentemente oggetto di dibattito.
Lunedì 20 giugno 2016, alle ore 16.30, alla presenza del Magnifico Rettore, si svolgerà nell'Aula Magna del Rettorato la cerimonia di conferimento dei premi e delle borse di studio assegnate dalla Fondazione Roma Sapienza.
Cibo, identità, società, storia e attualità. Si terrà il 9 e il 10 giugno la Conferenza Internazionale Food and Culture. History, Society, Communication. Diversi panel in contemporanea presso le aule: Organi Collegiali, Multimediale, Senato Accademico, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea.
Lunedì 6 giugno 2016 alle ore 10.00 presso l’Aula 1 della Facoltà di Lettere e Filosofia all’interno della città universitaria, il Premio Nobel per la Pace, Adolfo Pérez Esquivel, incontrerà gli studenti della Sapienza. Impegnato nella difesa dei Diritti Umani e nella lotta contro le dittature militari e le violenze perpetrate contro i popoli del Latino America e di altri Paesi del mondo, nel 1980 viene insignito del Premio Nobel per la Pace.
Lunedì 9 maggio 2016, alle ore 16.30, l'Aula Magna del Rettorato ospiterà la quarta edizione della Giornata del Laureato, manifestazione organizzata da NoiSapienza Associazione Alumni e promossa dalla Fondazione Roma Sapienza e dalla Sapienza Università di Roma, in occasione dei 713 anni dall'istituzione dello Studium Urbis.
Mercoledì 6 aprile 2016 alle ore 16.30, presso il Mlac - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea all’interno del Palazzo del Rettorato della Sapienza Università di Roma, si terrà la cerimonia di premiazione di “Arte in luce”, il concorso di pittura e fotografia organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza.